Prima di cominciare a parlare delle importanti novità che saranno introdotte a partire da Dicembre 2020 e per tutto il 2021, indichiamo, seppur brevemente, in cosa consiste il Cashback. Analizziamo prima di tutto il significato di questa parola: cash, come soldi, back indietro, ed è proprio in questo che consiste il cashback, una metodologia di acquisto possibile in molti negozi accreditati, che ti permette di guadagnare una percentuale di quanto hai speso per l’acquisto di un prodotto e servizio.
Sicuramente un servizio innovativo che, ormai da qualche tempo, ha preso la ribalta anche in Italia dove, a partire da Dicembre 2020 e per tutto il 2021, sono stati introdotte importanti agevolazioni.
Cashback, cosa succede da Dicembre 2020?
Il Governo italiano e il Ministero dell’Economia, hanno deciso di introdurre questa tipologia di agevolazione di pagamento sostanzialmente per due motivi: prima di tutto, visto l’emergenza in cui l’Italia si trova tutt’oggi, per incentivare il consumo, non solo nel periodo natalizio ma in generale, passo fondamentale per la ripresa economica. In secondo luogo limitare l’evasione fiscale; l’agevolazione economica del CashBack è usufruibile solo acquistando prodotti con carte di credito nei negozi fisici(anche prepagate), l’obiettivo è naturalmente quello di limitare la circolazione di liquidi, molto più difficili da rintracciare per il Fisco e con un rischio sempre maggiore di frode.
Per ottenere il Cashback, che come ho detto sarà già utilizzabile da Dicembre, è importante effettuare almeno 10 acquisti, per un totale di 1.500 €, il rimborso che ti spetta sarà del 10%, ovvero 150 €, e ti sarà erogato a Febbraio 2021. Il modus operandi non cambierà con l’anno nuovo, la percentuale di soldi guadagnati e il limite di spesa che dovrai fare è il medesimo.
Quali sono i requisiti che devi avere per richiedere il Cashback?
Semplice, devi essere maggiorenne, in possesso di un metodo di pagamento per acquisti tracciabili (bancomat, carte di credito e prepagate, bonifici o app come per esempio Satispay o Apple Pay), residente in Italia e dovrai fare acquisti non inerenti alla tua attività di impresa, commerciale o comunque utili per il tuo esercizio lavorativo. Sono inoltre escluse dall’agevolazione del cashback tutti gli acquisti effettuati su e-commerce e shop online.
Per ultimo, dovrai iscriverti all’applicazione della Pubblica Amministrazione, dove ti saranno richiesti il codice fiscale e le estremità del metodo di pagamento con cui desideri fare acquisti.
Cashback: carte e conti online
Ti piacerebbe guadagnare con i tuoi acquisti ma ancora non hai una carta o conto adatti per il cashback? Se vuoi saperne di più, puoi leggere il nostro articolo sulle carte cashback, oppure dai un’occhiata alla tabella qui di seguito per iniziare a farti un’idea di quali sono le migliori. Se vuoi ZERO sbattimenti, Satispay in questo momento è l’unico sistema di pagamento digitale che ti consente in modo nativo di attivare il cashback di Stato in 2 semplici click.