logo intesa sanpaolo

Superflash

carta prepagata superflash intesa sanpaolo

Commissioni di prelievo

Gratis presso ATM Gruppo Intesa Sanpaolo, 2€ presso ATM altre banche zona SEPA, 5€ presso ATM zona extra SEPA, -2% prelievi altre valute

Superflash: come funziona la ricaricabile di Intesa Sanpaolo

Grazie alle coperture assicurative che tutelano il titolare in caso di furto o di problemi con gli acquisti e grazie alle opzioni che permettono di limitare la funzionalità della carta all’estero, la prepagata Superflash di Intesa Sanpaolo è tra le carte di pagamento più complete. La carta è dotata di IBAN e può essere usata per fare acquisti online o nei negozi che aderiscono al circuito Mastercard, per prelevare contanti e per inviare o ricevere bonifici.

Recensione della carta Superflash

La carta Superflash di Intesa Sanpaolo è una ricaricabile con IBAN economica e ricca di funzionalità. Viene rilasciata gratuitamente e può essere richiesta online o in filiale.

Ha un canone annuale di 26,90 euro e, comprese in questo costo, offre diverse coperture assicurative:

  • la Protezione acquisti, che prevede un rimborso in caso di furto della merce acquistata online, entro 30 giorni dall’operazione;
  • la copertura Safe on Line, che rimborsa il costo dei prodotti non conformi inviati dal venditore o prevede il rimborso del costo d’acquisto in caso di ritardi nella spedizione;
  • la copertura che prevede il rimborso dei soldi rubati in caso di scippo o aggressione avvenuti entro 24 ore dal prelievo di contanti.

Carta Superflash non ha limiti di spesa, fatta eccezione per il plafond di 10.000 euro. Si può quindi usare la carta per qualsiasi tipo di acquisto, purché ci siano sufficienti fondi disponibili. Si può ricaricare la carta:

  • in contanti in filiale o presso gli ATM del gruppo Intesa Sanpaolo;
  • tramite l’app o il servizio di internet banking della banca, usando una carta ricaricabile o una carta di credito, oppure addebitando la ricarica sul conto corrente.

Intesa Sanpaolo ha stabilito dei limiti all’importo delle ricariche: quelle fatte in contanti possono avere un taglio massimo di 5.000 euro, mentre quelle fatte online o presso gli ATM della banca possono arrivare a 3.000 euro. Se si usa una carta di debito o di credito per fare una ricarica, invece, si possono trasferire al massimo 500 euro.

La carta è molto utile anche per ritirare contanti, in Italia o all’estero. Le commissioni per il prelievo in euro sono di 2 euro per le operazioni fatte all’interno dell’area SEPA e di 5 euro nel resto del mondo. Per le operazioni fatte in altre valute, invece, si paga una commissione del 2%, a cui va aggiunta una commissione per il cambio valuta.

Attraverso la carta si possono ricevere e inviare bonifici in area SEPA e, inoltre, si possono domiciliare sul conto bollette e canoni da pagare periodicamente.

Tramite l’applicazione mobile o tramite l’internet banking della banca si possono facilmente impostare le regole di utilizzo della carta all’estero. La funzione GeoControl è gratuita e permette di definire i confini geografici di validità della carta. Si può scegliere se impostare:

  • il profilo mondo, che permette di usare la carta ovunque;
  • il profilo limitato, che restringe il campo di validità della carta ai soli Paesi indicati dal titolare della carta.

Oltre che tramite app e sito internet della banca, si può attivare o modificare il profilo GeoControl anche chiamando il numero verde 800.444223 oppure in filiale.

Caratteristiche della carta

  • Nome: carta prepagata Superflash
  • Tipo di carta: carta ricaricabile con IBAN
  • Banca emittente: Intesa Sanpaolo
  • Circuito: Mastercard
  • Canone annuale: 26,90 euro
  • Costo di emissione: gratis
  • Limite di prelievo: 500 euro al giorno
  • Limite di spesa: saldo disponibile sulla carta, massimo 10.000 euro
  • La nostra valutazione: 4

Pro e contro

PRO

I punti a favore della carta sono numerosi:

  • le coperture assicurative rendono sicuri gli acquisti fatti con la carta, online o nei punti vendita, anche all’estero;
  • la presenza dell’IBAN permette di usare la carta in sostituzione del conto corrente;
  • il plafond di 10.000 euro è in linea con quello di altre carte conto come PostePay Evolution e Widiba Maxi.
CONTRO

Tra gli aspetti meno convenienti della carta vanno considerati:

  • il canone annuo di 26,90 euro;
  • le commissioni piuttosto alte per il prelievo di contanti.
Potrebbe anche interessarti:
Tim Pay: cosa sapere sulla prepagata HYPE in collaborazione con TIM

Tim Pay è una carta ricaricabile contactless sviluppata da HYPE e Banca Sella in collaborazione con TIM. Con questa carta, Leggi tutto

Carta Oraomaipiù: come funziona la carta per minori di BCC

Recensione aggiornata a Giugno, 2023 La carta prepagata per minorenni oom+ di Bcc è stata creata per offrire vantaggi ai giovani Leggi tutto

Okse Visa Card: caratteristiche, pro e contro della prepagata per criptovalute

Recensione aggiornata a Giugno, 2023 Okse Wallet e Okse Visa Card sono un sistema finanziario decentralizzato, ideato per rivoluzionare tutto il Leggi tutto

KJe@Ns (Carta Jeans): caratteristiche, pro e contro della prepagata di Banco BPM

Recensione aggiornata a Giugno, 2023 Nell'era della tecnologia una delle principali innovazioni che ha certamente migliorato la vita quotidiana riguarda i pagamenti. Leggi tutto

Mooney: come funziona la prepagata di SisalPay

Se sei alla ricerca di una carta prepagata con iban versatile e comoda, allora Mooney è sicuramente il prodotto che Leggi tutto

Lascia un commento

© carteprepagate.me - - Disclaimer - Termini e Condizioni  Privacy Policy Cookie Policy  info[@]carteprepagate.me
Questo sito non è legato in alcun modo alle società di prodotti e servizi menzionati. Per questo motivo, per qualsiasi domanda, dubbi, problemi e informazioni vi invitiamo a rivolgervi alle rispettive società di riferimento.