Scalapay: tutto quello che devi sapere sul pagamento a rate online

Scalapay è una società italiana leader nel settore BNPL (Buy Now Pay Later) che offre finanziamenti a breve termine e senza interessi per acquisti online. Fondata nel 2019 da Simone Mancini e Johnny Mitrevski, Scalapay ha ottenuto importanti finanziamenti nel 2021 e nel 2022, raggiungendo il miliardo di dollari di valutazione e diventando il primo unicorno italiano.

Scalapay è una soluzione di pagamento che permette ai clienti di acquistare prodotti online o In Store e di pagare in 3 rate uguali con scadenza mensile, senza costi aggiuntivi.

Inoltre, Scalapay corrisponde immediatamente al venditore l’intero importo dell’ordine, assumendosi i rischi di frodi e mancati pagamenti, ma in cambio chiede una commissione. Questo metodo di pagamento risulta conveniente sia per i clienti, che possono dilazionare il pagamento in tre rate, incentivando a concludere l’acquisto, sia per i venditori, che possono offrire ai clienti un’opzione di pagamento semplice e comoda, aumentando le possibilità di concludere la vendita. Scalapay stima una crescita del 48% del carrello medio e un aumento del tasso di conversione del 11%.

sito scalapay

Come registrarsi su Scalapay

La procedura per creare un account su Scalapay è rapida e semplice. È possibile farlo sia dal sito ufficiale cliccando su “Registrati” in alto a destra su ogni pagina, che direttamente dal sito dell’e-commerce prescelto, durante la fase di checkout del primo acquisto che si vuole effettuare utilizzando Scalapay.

Per registrarsi, basta inserire il proprio numero di cellulare e il codice ricevuto, poi compilare il form dei dati personali, che comprende nome, cognome, e-mail di riferimento, data di nascita e codice fiscale, nel caso in cui dovesse essere richiesta la verifica dell’identità.

Per completare l’account, è necessario inserire anche l’indirizzo e il numero della carta di credito, tra cui Visa, Mastercard o American Express, e le principali carte prepagate, come Postepay e Postepay Evolution, che si desidera utilizzare per effettuare gli acquisti. Ad ogni accesso, basta inserire il proprio numero di cellulare e il codice usa e getta che viene inviato a quel numero.

Pagare con Scalapay

Scalapay è un metodo di pagamento innovativo che permette di effettuare acquisti sia online che in negozio, ricevere immediatamente i prodotti e pagare in 3 rate uguali con scadenza mensile.

Ecco come funziona:

  • il cliente può utilizzare Scalapay sia negli shop online che in store. Le rate hanno la seguente scadenza: la prima al momento dell’acquisto, la seconda dopo un mese e la terza dopo due mesi
  • il pagamento avviene attraverso la carta di credito associata all’account, che viene creata al momento del check out o al momento del pagamento

Per pagare in store, il cliente deve scaricare l’app di Scalapay, verificare se il negozio supporta il metodo di pagamento e generare un codice a barre dal proprio account Scalapay. Il codice a barre ha una durata di 60 minuti e deve essere presentato alla cassa del negozio per confermare l’acquisto.

L’autorizzazione di spesa sulla carta viene data al momento della generazione del codice a barre, ma l’addebito effettivo avviene solo al momento dello scanner del codice in cassa.

Nel caso in cui l’acquisto non venga confermato, il cliente può cancellare il codice a barre anche prima dei 60 minuti e l’autorizzazione di spesa verrà annullata.

Negozi aderenti a Scalapay

negozi che accettano scalapay

Sul sito ufficiale di Scalapay è presente una sezione dedicata che elenca tutti i negozi che accettano questo metodo di pagamento, sia in versione online che fisica. Attualmente ci sono oltre 3.000 aziende partner disponibili. È possibile cercare i negozi per categoria, selezionando una delle macro-aree disponibili (ad esempio: Luxury, Abbigliamento, Accessori, Beauty, Viaggi, Mamma e Bambini, Casa, Sport, Elettronica e Salute), o ordinarli in ordine alfabetico. Inoltre, è possibile visualizzare quelli più popolari. Cliccando sul riquadro del negozio di interesse, si verrà indirizzati al sito, dove sarà possibile effettuare l’acquisto.

Come funziona Scalapay per i commercianti

Per offrire Scalapay tra i propri metodi di pagamento, un commerciante deve compilare una domanda di integrazione del servizio sul sito, utilizzando il modulo di “Richiesta integrazione”. In questo modo, Scalapay raccoglie informazioni sull’azienda, come la tipologia di prodotto venduto e gli introiti delle vendite annuali online, e sul sito, ad esempio la piattaforma utilizzata.

Una volta completata l’integrazione il commerciante può scegliere se impostare dei limiti di spesa per i nuovi utenti che utilizzano Scalapay per la prima volta. Questi limiti sono solitamente importi piuttosto elevati, in modo da non penalizzare gli acquisti di grandi dimensioni. Una volta effettuata la vendita, il commerciante riceve l’intera somma dovuta entro 24 ore dall’ordine da parte di Scalapay.

Quanto costa Scalapay?

Per i venditori

I venditori pagano una commissione per ogni ordine effettuato tramite Scalapay. Scalapay si assume tutti i rischi di frode e mancato pagamento da parte dei clienti.

Per i clienti

Scalapay è completamente gratuito per chi acquista. Le rate devono essere pagate entro la scadenza prestabilita. Scalapay invia un avviso via SMS ed email qualche giorno prima della scadenza di ogni rata.

Se il pagamento non viene effettuato entro la data di scadenza, ci sono 24 ore di comporto.

Se il pagamento non viene effettuato entro le 24 ore, Scalapay applica delle commissioni per ritardato pagamento. Il costo totale delle commissioni non può superare il 15% del valore del prestito (seconda e terza rata).

Per il pagamento effettuato con oltre 24 ore di ritardo, ci sono fino a 6 euro di costi aggiuntivi.

Per il pagamento effettuato con oltre 9 giorni di ritardo, ci sono ulteriori 6 euro di costi aggiuntivi (in aggiunta alla prima commissione), fino a un massimo di 12 euro per ogni pagamento.

Scalapay è sicuro?

Scalapay è un servizio sicuro che utilizza la piattaforma di pagamento gestita da Stripe, un istituto di pagamento autorizzato che controlla e processa milioni di transazioni al giorno su piattaforme importanti come Amazon, Booking e Shopify.

Inoltre, sul sito di Scalapay è presente una sezione di Aiuto con la possibilità di contattare l’azienda via email o live chat per ricevere supporto e assistenza clienti; la sezione “Scopri Scalapay” offre una serie di domande frequenti molto sintetiche per rispondere alle domande dei clienti.

Potrebbe anche interessarti:
Pagare a rate online: i migliori metodi semplici, veloci e sicuri

I pagamenti a rate online, noti anche come "Paga dopo" o "Acquista ora, paga dopo", permettono ai consumatori di optare Leggi tutto

ClaearPay: il sistema di pagamento a rate moderno, veloce e sicuro

Il sistema di pagamento ClearPay è un innovativo strumento che funziona in modo simile a Klarna e Scalapay. Come i Leggi tutto

Cofidis: come funziona la piattaforma per prestiti online facili e veloci

Il Gruppo Cofidis è stato fondato nel 1982 come società finanziaria a distanza. Nel 2010 la banca mutualistica francese Crédit Leggi tutto

Soisy il sistema di pagamento a rate online comodo e sicuro

Se sei alla ricerca di una soluzione per finanziare i tuoi acquisti online, Soisy è una delle soluzioni più interessanti. Leggi tutto

Pagare online a rate con Klarna: come funziona?

Fondata in Svezia nel 2005, Klarna è un'azienda di pagamenti online che offre la possibilità di pagare gli acquisti in Leggi tutto

Lascia un commento

© carteprepagate.me - - Disclaimer - Termini e Condizioni  Privacy Policy Cookie Policy  info[@]carteprepagate.me
Questo sito non è legato in alcun modo alle società di prodotti e servizi menzionati. Per questo motivo, per qualsiasi domanda, dubbi, problemi e informazioni vi invitiamo a rivolgervi alle rispettive società di riferimento.