Indice
La carta prepagata Cartafreccia è perfetta per i clienti Trenitalia che desiderano una carta gratuita, comoda e da usare per fare piccoli acquisti e per prelevare contanti in caso di necessità. La prepagata appartiene al circuito Mastercard ed è accettata online e nei punti vendita fisici. Grazie alla funzionalità contactless, per i pagamenti fino a 25 euro non è necessario digitare il PIN.
Recensione della carta
Cartafreccia è la carta fedeltà gratuita messa a disposizione dei clienti Trenitalia che decidono di aderire all’omonimo programma. L’iniziativa permette di accumulare punti a ogni viaggio, da trasformare in sconti ed esperienze offerte da Trenitalia e dalle aziende partner.
Chi vuole ottenere ancora più vantaggi può trasformare la carta fedeltà in una vera a propria carta di pagamento. Il sistema più veloce per farlo è la procedura disponibile nell’area riservata del sito Trenitalia. Qui è possibile fare richiesta della carta in pochi passaggi: dopo aver compilato il modulo di richiesta e inviato una copia del documento di identità, basta aspettare che la carta venga consegnata a casa.
Al momento dell’attivazione è necessario ricaricare la carta con almeno 25 euro, tramite bonifico o con una ricarica fatta in una tabaccheria SISAL. Da quel momento la carta è abilitata a fare pagamenti online e nei negozi del circuito Mastercard e a prelevare contanti. Tramite Cartafreccia prepagata si possono ritirare fino a 250 euro al giorno, facendo al massimo due operazioni nell’arco delle 24 ore.
Quando c’è bisogno di trasferire fondi sulla carta si può fare una ricarica:
- in tabaccheria, nei punti vendita SISAL;
- presso gli ATM QuiMultiBanca;
- tramite bonifico bancario;
- attraverso il portale, il servizio clienti o il servizio SMS di CartaSi.
Le commissioni di ricarica sono pari a 2 euro per le ricariche fatte tramite CartaSi e bonifici e di 2,50 euro negli altri casi. Dal momento che ha un plafond limitato di soli 1.000 euro e può movimentare fino a 2.500 euro in un anno, la carta è comoda soprattutto per fare piccoli acquisti. Proprio per questo motivo, è perfetta per chi viaggia spesso e ha bisogno di una carta pratica da usare per acquistare i biglietti del treno e che in più permette di accumulare punti da trasformare in conti e vantaggi.
Per conoscere il saldo disponibile sulla carta si può consultare il portale titolari CartaSi, fare una telefonata al servizio clienti oppure usufruire del servizio di SMS informativi.
Da aprile 2019 sono state bloccate le funzionalità di pagamento della carta. Chi ha una Cartafreccia può continuare a usarla per aderire al programma fedeltà di Trenitalia.
Caratteristiche della carta
- Nome: Cartafreccia
- Tipo di carta: carta prepagata ricaricabile
- Banca emittente: Nexi Payments
- Circuito: Mastercard
- Canone mensile: gratis
- Costo di attivazione: gratis
- Limite di prelievo: 250 euro al giorno
- Limite di spesa: 1.000 euro
- La nostra valutazione: 3,5
Pro e contro
I vantaggi di Cartafreccia prepagata sono diversi:
- oltre a essere una carta di pagamento aderisce al programma fedeltà di Trenitalia;
- è accettata online e in tutti i punti vendita che aderiscono al circuito Mastercard.
Quanto agli svantaggi, bisogna considerare che:
- la carta ha un plafond di soli 1.000 euro;
- il limite di prelievo di contanti è di soli 250 euro al giorno;
- attualmente non può essere richiesto il rilascio di una nuova Cartafreccia prepagata.