Indice
Recensione aggiornata a Giugno, 2023
La carta prepagata per minorenni oom+ di Bcc è stata creata per offrire vantaggi ai giovani e offre una gamma di servizi personalizzati. Disponibile per tutti gli utenti, non solo per i soci, con un’età minima di soli 11 anni, è facilmente accessibile ai giovanissimi. Il suo nome deriva dall’acronimo “Ora O Mai più” e mira a semplificare la gestione finanziaria per i giovani utenti. La carta è una tessera prepagata del circuito MasterCard con funzioni PagoBancomat e un IBAN italiano.
Recensione della carta
La carta prepagata oom+ è un’ottima opzione per i genitori che vogliono rendere i loro figli più indipendenti, poiché può essere utilizzata da bambini a partire dagli 11 anni e pertanto sostituisce la tradizionale paghetta con massima flessibilità: il genitore può impostare dei limiti sui pagamenti online e fissare un budget per il figlio.
La carta ha validità fino ai 18 anni e può essere utilizzata sia online che nei negozi fisici, sfruttando anche la tecnologia contactless che consente di pagare senza digitare il PIN per importi inferiori a 25 euro. Importante sottolineare che le transazioni possono essere effettuate solo se il saldo sulla carta è sufficiente per l’acquisto. Con la funzione PagoBancomat, inoltre, è possibile prelevare denaro presso tutti gli sportelli automatici ATM.
Caratteristiche della carta
- Nome: Oraomaipiù
- Tipo di carta: carta prepagata
- Banca emittente: BCC
- Circuito: Mastercard
- Canone: nessuno
- Costo di attivazione: gratis
- Limite di spesa: saldo massimo consentito sulla carta prepagata 5000€
- La nostra valutazione: 4.5
La carta di credito per minorenni prepagata oom+ può essere utilizzata sia in Italia che all’estero tramite l’applicazione per smartphone. Richiederla è semplice per i clienti già esistenti della Banca di Credito Cooperativo, basta andare in una filiale o sul sito internet inbank.it e seguire il wizard per poi ritirare la carta allo sportello. Per coloro che non hanno un conto presso la Banca di Credito Cooperativo, è comunque possibile ottenere la carta recandosi in una filiale dopo aver fissato un appuntamento.
Per il rilascio della carta è necessario presentare un documento valido, il codice fiscale e la firma di entrambi i genitori. Dopo il rilascio è possibile attivare la carta inserendola in uno sportello ATM e prelevando denaro, successivamente si può andare sul sito inbank.it o sulla app e confermare l’attivazione inserendo i dati della carta.
Costi
La carta prepagata oom+ ha costi convenienti, non ha canone e l’attivazione è gratuita. Non ci sono penali per recedere dal contratto o per sospendere o bloccare la carta. Il servizio internet costa 5 euro e cambiare la password costa 1 euro. I prelievi presso gli sportelli automatici del gruppo Banca di Credito Cooperativo sono gratuiti, mentre presso altri sportelli costano 1 euro. Non ci sono costi per acquisti online e nei negozi fisici, ma c’è una commissione di 2,50 euro sui POS stranieri. Gli SMS di notifica delle transazioni costano 10 centesimi ciascuno.
La carta oom+ ha un plafond di 5.000 euro e un tetto massimo di spesa modificabile che corrisponde al denaro caricato sulla carta. È possibile impostare una spesa massima giornaliera e mensile tramite l’app. Il recupero della password dal sito è gratuito, mentre il reset costa 1 euro. L’attivazione del servizio internet ha un costo di 5 euro e la chiusura del servizio è gratuita.
È possibile modificare la domanda o la risposta alternativa sul sito senza alcun costo e è possibile ristampare il codice di accesso al prezzo di 1 euro. Gli SMS informativi hanno un costo di 10 centesimi, la modifica del massimale giornaliero è gratuita, l’attivazione dell’internet ha un costo di 5 euro, mentre per stampare le informazioni presso uno sportello della banca è necessario pagare 2 euro.
Come ricaricare oom+
La carta prepagata oom+ può essere ricaricata utilizzando diversi metodi. Se si dispone di un conto corrente presso la Banca di Credito Cooperativo, è possibile andare presso uno sportello ATM. In alternativa, si può usare l’applicazione sullo smartphone, oppure recarsi presso una filiale della banca e fare un versamento in contanti. È anche possibile ricevere bonifici dall’Italia e dall’estero tramite l’IBAN oppure utilizzando gli SMS se questi sono stati abilitati dalla banca.
Pro e contro
La carta oom+ offre numerose opportunità per gestire le finanze in modo semplice ed efficiente:
- gratuita: senza costi di attivazione, facile da usare in qualsiasi momento e luogo, sia online che all’estero
- contactless: è dotata di tecnologia contactless, che consente di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando la carta al lettore POS senza bisogno di strisciare o inserire la carta
- sicura: offre la possibilità di controllare e gestire online su www.inbank.it, tramite l’app Inbank, dagli sportelli ATM abilitati o in filiale
- moderna: è possibile associare la carta ai principali wallet come Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay per pagare direttamente con il proprio telefono
Tra gli svantaggi vanno considerati:
- per attivare l’utilizzo della carta su internet è necessario pagare un costo di 5 euro
- se si desidera stampare le informazioni della carta presso uno sportello bancario, ci sarà un costo aggiuntivo di 2 euro