Indice
Credit boost Hype è una delle molte funzioni e servizi a cui possono accedere i clienti che hanno scelto la carta prepagata Hype, che consente di ottenere un prestito semplicemente tramite la carta.
Credit Boost Hype è quindi una vera e propria linea di credito sempre disponibile in app: vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono i costi annessi.
Credit Boost Hype: che cos’è e chi può accedervi
Come già detto nell’introduzione, Credit Boost Hype è una linea di credito che permette di accedere ad un prestito istantaneo che può essere richiesto direttamente dall’app e può arrivare fino ad un tetto massimo di 2.000 €.
La sezione Credit Boost viene offerta da Hype grazie a Sella Personal Credit, società del gruppo Sella specializzata in crediti al consumo. Dopo aver effettuato correttamente la registrazione, si potrà avere accesso alla riserva di denaro e dunque usufruire del prestito istantaneo.
Credit Boost può essere richiesto soltanto dai clienti che hanno un abbonamento Plus, Next o Premium attivo. Vi sono inoltre anche altri requisiti da rispettare: Tra questi abbiamo: un’età minima di 25 anni; avere un contratto con HYPE dal almeno 6 mesi; avere un saldo del trimestre che vada oltre i 150 €. Inoltre c’è bisogno che tu abbia effettuato almeno 3 transazioni ed una spesa dai 300 € in sù.
Questi sono i requisiti fondamentali che possono essere visualizzati direttamente in app, e sono evidenziati da una spunta blu. Una volta raggiunti gli obiettivi è possibile procedere con l’attivazione di Credit Boost, effettuando la richiesta. Per farlo sono necessari la Tessera Sanitaria, il codice IBAN aggiuntivo e soprattutto la busta paga.
Credit Boost Hype: come funziona
Il prestito che viene erogato dalla Società bancaria appartenente a Banca Sella è un credito rotativo ad interessi zero (Tan), usufruibile in qualsiasi momento da parte dell’hyper che ha passato con esito positivo la registrazione e l’attivazione di Credit Boost.
La funzione appena citata, viene sì fornita dalla carta prepagata Hype, ma ciò non significa che trasformi Hype in una carta revolving. Ciò significa che la linea di credito si ricarica man mano che il cliente rimborsa il prestito, ma il funzionamento di Hype rimane quello classico.
L’importo che si richiede di volta in volta può poi essere restituito nell’arco di 3, 6 o anche 12 mesi, a seconda del piano scelto. Il plafond verrà ristabilito una volta che l’intero prestito viene saldato. Il 20 di ogni mese, HYPE si occuperà di rimborsare alla banca al quota mensile stabilita.
Credit Boost Hype: quanto costa
Il prestito accessibile dalla sezione Credit Boost Hype è a tasso zero, dunque non sono applicati interessi. Apparentemente i costi sono pari a zero, ma ci sono alcune occasioni in cui le voci di costo incidono sul TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
Diverse sono poi le disposizioni che hanno previsto sia la Banca Sella che Hype. In base infatti agli aspetti che variano da cliente a cliente, in base alla quantità di denaro richiesta, ci sono alcune condizioni economiche da rispettare, tra cui:
- Un plafond max (tetto massimo del prestito) da 2.000 €;
- L’importo minimo di rata da 25 €;
- L’attivazione del servizio che prevede il pagamento “una tantum” di 5 €;
- L’imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell’inetra linea di credito;
- Una commissione mensile che corrisponde allo 0,70% per un singolo utilizzo ed 1 € mensile per la gestione della pratica;
Infine, se si decide di ricevere il rendiconto cartaceo, le spese previste sono di 1,56 €, che possono essere evitate semplicemente facendo tutto tramite le piattaforme online.