oval logo

Oval Pay

carta oval pay

Commissioni di prelievo

 Gratis presso tutti gli ATM

Oval Pay: il conto online che ti aiuta a risparmiare

Oval Pay è lo strumento giusto per chi desidera un conto online che permetta non solo di gestire la liquidità, ma anche di fare piccoli investimenti in modo semplice. Il conto Oval Pay è dotato di IBAN italiano e di una carta di debito VISA. Il denaro depositato sul conto si può usare per fare pagamenti su internet o in negozio o per ritirare contanti in tutto il mondo.

Recensione del conto Oval Pay

Oval Pay è un conto corrente online molto comodo che permette di svolgere le operazioni bancarie più comuni con in più interessanti funzioni aggiuntive. Come tutti i conti con IBAN, può essere usato per inviare e ricevere bonifici, ma anche per organizzare pagamenti ricorrenti, pagare bollettini e F24. Grazie alla carta di debito, poi, si possono ritirare contanti ovunque ci si trovi e fare pagamenti sicuri online e nei negozi.

Oltre a queste funzioni di base, il conto e la carta permettono di ottimizzare la gestione delle proprie spese correnti. Innanzitutto, le spese vengono organizzate in automatico in categorie. In questo modo tramite l’app mobile del conto si può sapere a colpo d’occhio quanto si è speso per la casa, ad esempio, o per fare shopping.

In più, la carta permette di attivare delle regole di risparmio e di investimento automatico delle somme accantonate, che Oval chiama “Regole Smart”. La funzione di investimento è una delle più interessanti e innovative. Chi vorrebbe iniziare a investire piccole somme ma non lo fa perché teme che sia troppo complicato, trova in Oval Pay la soluzione ideale. Si può decidere di investire l’intera somma risparmiata con gli accantonamenti periodici oppure destinare all’investimento un capitale ad hoc. La scelta è intuitiva e la spiegazione delle diverse opzioni di investimento è chiara e semplice.

Il titolare del conto può scegliere in autonomia su quale prodotto investire, in base alla propria propensione al rischio, oppure può lasciare che sia il sistema di Oval Pay a ottimizzare gli investimenti, sempre definendo il livello di rischio che è disposto ad accettare.

Inoltre al costo di 9,99€ all’anno Oval svolge il compito di sostituto di imposta in Italia, cioè si occupa delle tasse sugli investimenti.

Un altro aspetto interessante del conto è l’integrazione tra la banca digitale e il sistema bancario tradizionale. Il conto infatti si apre online e si gestisce direttamente dall’applicazione mobile, ma alcune operazioni possono essere svolte anche in banca o nei punti vendita convenzionati con il circuito Banca 5 (parte del Gruppo Intesa San Paolo). Allo sportello si possono versare contanti sul proprio conto (con una piccola commissione di 1€), ad esempio, oppure si possono fare ricariche telefoniche o pagare bollettini.

Caratteristiche del conto e della carta Oval Pay

  • Nome: conto Oval Pay
  • Tipo di carta: carta di debito
  • Banca emittente: Oval Money LTD
  • Circuito: VISA
  • Canone mensile: gratis
  • Costo di emissione: gratis
  • Limite di prelievo: fino a 250 euro al giorno e fino a 1.500 euro al mese
  • Limite di spesa: 12.500 euro per singola operazione o al giorno
  • La nostra valutazione: 4,5

Il conto e la carta possono essere usati per prelevare contanti in modo gratuito presso tutti gli ATM nell’area Euro, e per pagamenti online e nei punti vendita che accettano carte VISA, anche in modalità contactless. Il conto è dotato di un codice IBAN italiano e può quindi inviare e ricevere bonifici sia da conti italiani sia da conti esteri. Per i bonifici istantanei, la commissione è di 1€.

Alle funzioni tipiche di un conto corrente online, il conto Oval Pay affianca anche delle opzioni di risparmio e di investimento. Si possono impostare delle regole di arrotondamento automatico che permettono di accantonare un piccolo capitale, che si può poi investire e far gestire direttamente da Oval.

Per iniziare a risparmiare basta impostare le regole di accantonamento e usare la carta di pagamento per i propri acquisti. Ad esempio, si può decidere di accantonare in automatico con Oval l’arrotondamento delle spese fatte. Se si paga con la carta un conto di 35,40 euro, in automatico 60 centesimi verranno indirizzati al salvadanaio virtuale.

Quanto costa

Oval Pay si apre gratuitamente online ed è un conto con IBAN a canone zero. Molte operazioni sono gratuite, come i bonifici inviati in area SEPA e il prelievo dei contanti presso gli ATM della zona euro. Sono previste delle commissioni soltanto per alcuni servizi, come i bonifici istantanei, il versamento di contanti o il prelievo di contanti fatto presso gli esercizi convenzionati con Banca 5.

Anche il pagamento di bollettini, MAV, RAV e bollo auto sono soggetti a una commissione: si pagano 2 euro per ogni operazione.

Come funzionano i trasferimenti

I titolari del conto possono scegliere se richiedere un bonifico SEPA standard, gratuitamente, oppure se chiedere un bonifico SEPA istantaneo. Mentre nel primo caso bisogna attendere che il denaro venga accreditato sul conto del ricevente, in genere entro due giorni lavorativi, nel secondo caso l’accredito è immediato.

Il bonifico istantaneo viene completato entro pochi minuti ed è disponibile in qualsiasi momento. Oval Pay applica una commissione di 1 euro alle operazioni dl bonifico instant.

Per ricaricare il conto, invece, si possono usare:

  • i bonifici bancari, con l’accredito che avviene entro due giorni lavorativi;
  • i trasferimenti da un altro conto Oval Pay o da una carta di pagamento, con accredito immediato;
  • i contanti, con accredito immediato.

Per versare contanti sul conto basta rivolgersi presso uno degli sportelli convenzionati con Banca 5. Si possono versare fino a 999,99 euro al giorno e fino a 4.999,99 euro al mese. Questa operazione è soggetta a una commissione di 1 euro.

Compatibilità app e pagamenti da mobile

La carta di debito Oval Pay può essere aggiunta ai wallet dei sistemi Apple Pay e Google Pay. La carta in versione digitale può essere quindi usata sia per pagare con il proprio smartphone, con un tablet o uno smartwatch.

Sistemi di sicurezza

La banca online ha adottato sistemi di sicurezza avanzati che tutelano sia i risparmi sia i dati personali dei clienti che scelgono di aprire un conto Oval Pay. I pagamenti fatti con la carta di debito sono sicuri grazie alla garanzia Secured by VISA.

Per un maggiore controllo, ogni volta che c’è un movimento sul conto o sulla carta il titolare riceve una notifica push. In caso di operazioni non autorizzate si può quindi intervenire tempestivamente e bloccare la carta o contestare gli eventuali addebiti.

In caso di smarrimento della carta Oval è possibile bloccarla immediatamente tramite App.

Assistenza clienti

Sul sito di Oval, nella sezione Help Center, è presente una FAQ ben strutturata e suddivisa per argomenti, in alternativa:

  • si può scrivere all’assistenza clienti Oval Pay all’indirizzo email support@ovalmoney.com
  • si può usare la chat presente nell’App

Opinioni e recensioni

Chi ha messo alla prova il conto online e la carta Oval Pay ritiene il servizio sicuro e affidabile. Rispetto ad altri prodotti simili, come Revolut o N26, il conto offre funzioni avanzate che permettono di tenere sotto controllo le spese, organizzare i risparmi e guadagnare investendo.

Pro e contro

PRO

Scegliere Oval Pay conviene perché:

  • il conto e la carta rendono semplici e automatiche le operazioni di risparmio e di investimento, facendoti guadagnare tempo;
  • tramite l’app si possono monitorare e analizzare le proprie spese;
  • la carta di pagamento VISA è accettata in tutto il mondo;
  • il conto è a canone zero e offre molte funzioni senza alcun costo.
CONTRO

Tra i contro di Oval Pay vanno considerati:

  • i limiti ai prelievi di contante fatti presso gli sportelli convenzionati con Banca 5 (si possono ritirare da 25 a 150 euro al giorno);
  • la commissione di un euro per i versamenti di contante.
Potrebbe anche interessarti:
Che cos’è e come funziona N26 – Guida completa

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 N26 è il conto corrente di N26 Bank GmbH, banca con sede a Berlino. La società, nata Leggi tutto

Conto Revolut: che cos’è e come funziona

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 Revolut è una carta prepagata con IBAN ideale per chi è abituato a viaggiare molto e Leggi tutto

Satispay: che cos’è e come funziona

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 Satispay è un sistema di pagamento digitale slegato dal possesso di una carta di credito o Leggi tutto

Penta: il conto aziendale per PMI e startup

Il conto Penta è un conto corrente online pensato per le startup e le piccole e medie imprese che vogliono Leggi tutto

Conto Wise (ex TransferWise): che cos’è e come funziona

Da febbaio 2021 il conto cambia nome e diventa Wise. Per l’utente non cambia nulla, semplicemente si dovrà accedere al Leggi tutto

Lascia un commento

© carteprepagate.me - - Disclaimer - Termini e Condizioni  Privacy Policy Cookie Policy  info[@]carteprepagate.me
Questo sito non è legato in alcun modo alle società di prodotti e servizi menzionati. Per questo motivo, per qualsiasi domanda, dubbi, problemi e informazioni vi invitiamo a rivolgervi alle rispettive società di riferimento.