Indice
Confronto aggiornato a Giugno, 2022
Carta del conto N26 o PostePay? Si tratta senza dubbio tra le opzioni migliori in circolazione, ma scelta tra le due non è così facile o scontata. Anche se possono sembrare simili, N26 e PostePay presentano caratteristiche differenti, da valutare attentamente nella fase di scelta in base alle proprie esigenze.
Per questo qui di seguito puoi trovare la comparazione di pro e contro del conto N26 e PostePay: speriamo con questo confronto di aiutarti a capire quale fa davvero al caso tuo!
N26: vantaggi
Sono diversi i vantaggi di N26:
- velocità; servono solo 8 minuti per aprire il conto e tutte le operazioni vengono svolte al massimo entro un giorno lavorativo bancario;
- sicurezza; il conto offre sistemi di sicurezza all’avanguardia e in più c’è la garanzia del fondo tedesco sui depositi bancari;
- usabilità; l’app e la piattaforma di home banking sono facili da consultare e navigare;
- convenienza; si può scegliere il conto gratuito oppure con un canone mensile contenuto; non ci sono costi di attivazione e le commissioni sono applicate solo in casi limitati;
- flessibilità; le carte appartengono al circuito Mastercard e sono accettate online, in Italia e all’estero. Tramite il servizio CASH26 si possono versare e prelevare contanti anche al supermercato, mentre il servizio Spaces permette di tenere separati i risparmi;
- ideale per chi viaggia spesso; si può usare per pagare online o nei punti vendita fisici, per prelevare contanti in Italia e all’estero e per fare e ricevere bonifici. Per chi viaggia spesso N26 ha pensato a una versione che offre un’apposita assicurazione.
PostePay: vantaggi
Sono numerosi i vantaggi riservati ai titolati di una carta prepagata PostePay:
- sconti dedicati nei negozi convenzionati;
- un’app per la gestione della carta; l’applicazione PostePay permette di consultare il saldo e gli ultimi movimenti, fare ricariche, disporre pagamenti, cercare gli uffici postali e gli ATM più vicini, verificare gli sconti maturati e gestire i pagamenti digitali tramite Google Pay e la funzione “paga con PostePay”;
- una carta VISA accettata in Italia e all’estero;
- facilità di ricarica;
- nessun canone.
N26: svantaggi
I possibili svantaggi legati all’uso della carta del conto N26 sono pochi:
- i limiti di spesa giornalieri o mensili sono piuttosto alti ma per qualcuno potrebbero essere svantaggiosi. Il limite giornaliero per i prelievi è di 2.500 euro, per i pagamenti con carta di 5.000 euro, mentre il limite mensile per le spese fatte con la carta è di 20.000 euro;
- le commissioni applicate ad alcune operazioni; la versione base prevede il pagamento di una commissione sui prelievi in valute diverse dall’euro e commissioni per i depositi superiori a 100 euro fatti tramite il servizio CASH26.
PostePay: svantaggi
Se i vantaggi sono diversi e rendono PostePay una carta ottima per chi desidera una ricaricabile economica e semplice da usare, c’è anche qualche svantaggio da tenere in considerazione:
- commissioni per i prelievi di contante; se si viaggia spesso in Paesi extra UE i costi possono diventare proibitivi. Chi viaggia di frequente potrebbe trovare più conveniente usare carte come N26 o Revolut;
- commissioni per le ricariche; anche le ricariche prevedono una commissione: si passa da un euro per le ricariche fatte online, presso gli ATM di Poste Italiane e presso gli uffici postali, a 2 euro per le ricariche fatte presso le tabaccherie e i negozi convenzionati Banca 5.
Cosa è importante sapere quando si confrontano le carte/banche online
Le banche online o mobile sono indubbiamente la tendenza mondiale più in voga nel settore bancario e finanziario. Non devi però confondere l’accesso online o mobile al tuo normale conto bancario: ciò che stiamo osservando e classificando ora sono SOLO le banche online/mobile che hanno il loro proprie caratteristiche e vantaggi. Ovviamente ciascuna di queste banche online/mobile elencate presentano come online banking un’applicazione mobile per Apple ed Android.
Cosa cercare in una banca online