Indice
CompassPay riunisce in un solo prodotto le funzioni di una carta di debito ricaricabile e quelle base di un conto corrente. In più, la carta conto di Compass mette a disposizione dei titolari una linea di fido sempre accessibile, grazie alla quale si può ottenere liquidità fino a un massimo di 1.500 euro.
Recensione della carta CompassPay
CompassPay viene presentato con un prodotto carta&conto: è una ricaricabile con IBAN che può essere attivata da chi ha bisogno di una carta di pagamento capace di svolgere le funzioni di un conto corrente di base.
Attraverso la carta si possono svolgere le più comuni operazioni bancarie: si possono inviare e ricevere bonifici in euro, si possono domiciliare le utenze e pagare bollettini RAV e MAV.
La carta è accettata in tutti i punti vendita fisici e online che aderiscono al circuito Visa e può essere usata per ritirare contanti in Italia e all’estero.
Per richiedere la carta conto CompassPay è necessario essere maggiorenni e residenti in Italia. Si può fissare un appuntamento per l’apertura in una delle filiali della società finanziaria online oppure tramite il numero verde 800.774433.
L’apertura del conto ha un costo di 9,90 euro, al quale va aggiunto il canone mensile di 3 euro. Il canone è facilmente azzerabile: è sufficiente che venga accreditato sul conto lo stipendio o la pensione, oppure che venga autorizzato un addebito diretto oppure ancora che si facciano almeno 500 euro al mese di ricariche nei punti vendita Sisal.
Compass è una società finanziaria attenta alle esigenze di credito della sua clientela: per questo motivo, la carta conto CompassPay offre il servizio MiniCredito, grazie al quale è possibile accedere a un massimo di 1.500 euro di liquidità immediatamente disponibili. Se si usufruisce della funzione MiniCredito si può ricostituire il fondo di liquidità con versamenti di 50 o di 100 euro.
I titolari della carta CompassPay possono facilmente inviare denaro all’estero, grazie alla funzione Money Transfer. Il servizio è attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Per usare il servizio è sufficiente entrare nell’area riservata del sito Compass e autorizzare il trasferimento.
L’area riservata del sito è anche lo strumento utile per consultare il saldo e le ultime operazioni. Per tenere sotto controllo i movimenti della carta è disponibile il servizio di SMS alert, che invia una notifica sul cellulare del titolare ogni volta che avviene un’operazione.
Caratteristiche della carta 
- Nome: CompassPay
- Tipo di carta: carta ricaricabile con IBAN
- Banca emittente: Compass
- Circuito: Visa
- Canone mensile: 3 euro, azzerabile se vengono fatte determinate operazioni
- Costo di emissione: 9,90 euro
- Limite di prelievo: 5.000 euro al giorno, 10.000 euro al mese
- Limite di spesa: 3.000 euro per i pagamenti POS
- La nostra valutazione: 4
Pro e contro
Sono diversi i punti a favore della carta:
- grazie all’IBAN, la carta conto CompassPay svolge le principali funzioni di un conto corrente;
- permette di inviare denaro all’estero in qualsiasi momento direttamente tramite l’area riservata ai titolari;
- permette di accedere al servizio MiniCredito e ottenere liquidità in caso di necessità;
- il canone mensile della carta è facilmente azzerabile.
Tra gli aspetti meno convenienti della carta figurano:
- i costi legati alla messa a disposizione del fido del servizio MiniCredito;
- la necessità di recarsi in filiale per la richiesta della carta;
- la commissione di 2.50 euro per le ricariche fatte nei punti vendita Sisal:
- le commissioni per il prelievo di contanti, pari a 1,50 euro per le operazioni fatte presso gli sportelli ATM in area SEPA, a 3 euro nelle filiali della banca Intesa Sanpaolo e a 3,50 nei Paesi non SEPA.