Indice
La carta Postepay da parecchio, ormai, è divenuta un sistema di pagamento di spicco qui in Italia, abbracciando in particolare un pubblico che ama fare acquisti online o nei negozi con estrema facilità.
Come tutte le altre carte, anche Postepay non ha una durata illimitata nel tempo. Dopo un certo periodo, non sarà più valida e quindi inutilizzabile. La scadenza è indicata sulla parte frontale della carta, ed è espressa in mese/anno. Si intende valida fino all’ultimo giorno del mese di riferimento.
Ma cosa fare quando scade la Postepay? E’ una domanda che in molti si pongono. Ora spiegheremo come fare a rinnovare la Postepay.
Rinnovare Postepay Standard
Innanzitutto devi sapere che il rinnovo può essere richiesto fino a 2 mesi prima della scadenza effettiva. E ci sono ben 18 mesi per riattivare una carta Postepay che, invece, è già scaduta. L’eventuale credito residuo verrà accreditato sulla nuova carta.
Sul sito di Poste Italiane vengono specificati i vari metodi di rinnovo. Per quanto riguarda la Postepay Standard, la carta più richiesta e diffusa al momento, ecco come puoi fare:
- Rinnovare Postepay online: basterà andare sul sito ufficiale postepay.poste.it, accedere con la propria utenza e seguire la procedura guidata per richiedere il rinnovo della carta, che verrà inviata a casa dell’utente senza costi.
- Rinnovare Postepay all’ufficio postale: forse il metodo ad oggi più utilizzato, nonostante la giovane età dei suoi utilizzatori, basterà portare con sé la carta scaduta o in scadenza e un documento di identità. Non è possibile farlo tramite delega. La procedura di rinnovo è semplice e gratuita anche da sportello. Basterà individuare l’ufficio postale più vicino, anche tramite l’app ufficiale di Poste Italiane, dalla quale, peraltro, si potrà anche prenotare un appuntamento per evitare code. In questo caso la carta verrà consegnata contestualmente al rinnovo e sarà subito utilizzabile.
- Rinnovare Postepay al telefono: è possibile procedere con il rinnovo di Postepay anche tramite telefono, contattando il numero gratuito ufficiale 800 00 33 22. Parlando con un operatore preposto, si potrà chiedere l’invio di una nuova carta, che sarà recapitata a casa entro pochi giorni lavorativi. Dopodiché sarà necessaria l’attivazione tramite procedura online.
Rinnovare Postepay: costo
Per la prima attivazione, la carta Postepay ha un costo di €10, ma come già accennato, per i rinnovi successivi, l’emissione di una nuova carta è totalmente gratuita e nulla verrà chiesto al cliente. Se invece si perde la carta, per richiederne una nuova emissione bisognerà versare €5.
Rinnovo Postepay: tempi di consegna PIN e carta
Alcuni utenti si chiedono se arriverà a casa prima il codice PIN o la carta Postepay. Solitamente il PIN arriva entro quattro giorni lavorativi, mentre per la carta bisogna attendere circa una settimana. Una volta ricevuto tutto, bisognerà procedere con l’attivazione (procedura non necessaria se il rinnovo è stato fatto allo sportello).
Come rinnovare Postepay Evolution in scadenza
Oltre la Postepay Standard conosciuta dai più, esiste anche la Postepay Evolution che, come suggerisce il nome stesso, altro non è che un’evoluzione della Standard. Essa, infatti, offre numerosi vantaggi e funzioni che l’altra carta non ha. Ad esempio, è possibile richiedere l’accredito della pensione, ma anche dello stipendio, si possono eseguire bonifici o richiedere la domiciliazione delle utenze. In pratica, quasi un conto corrente. E’ dotata anche di IBAN.
Per rinnovare la Postepay Evolution la procedura è diversa da quella Standard. Infatti questa carta ha una scadenza precisa e, poco prima, l’utente riceverà a casa, senza richiederla, una nuova carta.
Attenzione però: anche questa andrà attivata tramite procedura, online o presso uno sportello abilitato. Il PIN rimarrà invariato e il credito residuo trasferito sulla carta nuova.