Come attivare la Postepay: in posta oppure online, tutte le modalità di attivazione

Postepay è una carta prepagata emessa da Poste Italiane che può essere utilizzata per effettuare pagamenti online e nei negozi fisici, per ricaricare il cellulare e per prelevare denaro contante presso gli sportelli automatici.

In questa breve guida vedremo quale procedura seguire per attivare una nuova PostePay o per rinnovare una carta scaduta. Ricordiamo che per possedere una carta Postepay è necessario soddisfare i seguenti requisiti: avere residenza e residenza fiscale in Italia, essere maggiorenni, avere un documento di identità valido e conoscere il proprio codice fiscale.

Attivazione Postepay, anche online

A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere diverse opzioni per attivare la PostePay: online, tramite il sito o l’app di PostePay, o presso un Ufficio Postale. Vediamo come.

Attivare PostePay online

Per attivare una nuova PostePay è possibile farlo online. Accedendo al sito ufficiale di PostePay (postepay.poste.it), puoi visualizzare le varie opzioni di carte disponibili, confrontare le loro caratteristiche per poi procedere con l’attivazione della carta scelta direttamente online.

Una volta selezionata la carta PostePay da attivare, clicca su “Scopri di più” per conoscere tutte le modalità di attivazione. Per attivare la carta tramite il sito ufficiale è necessario avere un account Poste oppure crearne uno. Seguendo la procedura guidata in pochi minuti sarà possibile completare la richiesta della carta, fornendo i dati richiesti per il riconoscimento. È inoltre possibile scegliere l’opzione “Richiedi con Operatore” dal sito web.

La possibilità di richiedere una chiamata del Servizio Clienti Poste ti permette di completare l’attivazione della carta in modo semplice e comodo, direttamente online. Per prenotare la chiamata, basta inserire il tuo numero di cellulare e scegliere il giorno e l’ora più adatti per il ricontatto.

Abilita PostePay in App

Un’altra opzione per attivare la carta PostePay è tramite l’app mobile. Per farlo è necessario scaricare e installare l’app Postepay sul proprio smartphone, disponibile gratuitamente sui negozi di applicazioni Google Play Store per dispositivi Android e Apple App Store per iPhone e iPad. Una volta installata, l’app sarà pronta per essere utilizzata.

Dalla pagina principale dell’app PostePay è possibile iniziare la procedura di attivazione. Per completare questa semplice procedura è necessario concedere all’app i permessi richiesti e avere a disposizione un documento di identità valido e il proprio codice fiscale. La procedura di attivazione tramite l’app richiede alcuni passaggi, questione di pochi minuti.

Una volta completata la registrazione la carta PostePay sarà attivata in breve tempo e potrà essere utilizzata in versione digitale. Nel caso in cui l’opzione scelta preveda anche una versione fisica, verrà inviata all’indirizzo di casa dell’utente entro pochi giorni. Tutte le informazioni necessarie verranno fornite direttamente dall’app all’utente.

Come attivare la nuova carta PostePay direttamente alle poste

Per attivare una carta PostePay una delle opzioni è recarsi presso un Ufficio Postale. Per farlo basta recarsi fisicamente presso qualsiasi Ufficio Postale, richiedere l’attivazione della carta desiderata all’addetto e completare l’identificazione mostrando un documento di identità valido.

Tuttavia non tutte le carte PostePay sono compatibili con l’attivazione in Ufficio Postale, quindi si consiglia di verificare sul sito web la possibilità di attivare la carta scelta in questo modo. E’ possibile prenotare il proprio turno utilizzando l’app Ufficio Postale per evitare lunghe code. L’intera operazione richiede pochi minuti e potrebbe esserci un costo di emissione da pagare immediatamente a seconda della carta scelta.

La carta sarà attiva immediatamente e potrà essere ricaricata direttamente allo sportello con denaro contante. Per individuare l’ufficio postale più vicino, si può utilizzare la sezione apposita del sito di Poste Italiane o l’app Ufficio Postale.

Come attivare la PostePay Evolution

La PostePay Evolution è la versione avanzata della normale carta prepagata PostePay, poiché consente di accedere a servizi simili a quelli di un conto corrente, come l’accredito dello stipendio o della pensione, effettuare bonifici e pagare bollette.

L’attivazione della Postepay Evolution può avvenire solo recandosi di persona in un Ufficio Postale e non è possibile richiederla tramite il sito web o l’app. Sarà necessario compilare un modulo e fornire un documento di identità valido per completare la registrazione. La carta sarà attiva immediatamente e potrà essere ricaricata anche tramite versamento in contanti direttamente allo sportello

Abilitazione PostePay

Per utilizzare una carta PostePay attivata online, tramite l’app o l’Area Personale del sito web, è necessario completare l’abilitazione per l’utilizzo dei servizi digitali. La procedura può essere effettuata accedendo con il proprio account sul sito di Poste o tramite l’app. La procedura di abilitazione per l’utilizzo dei servizi digitali è semplice e consiste nell’inserimento dei dati della carta.

Va sottolineato che la registrazione della carta PostePay è necessaria per utilizzare tutti i servizi digitali disponibili. Se la carta viene rilasciata presso un Ufficio Postale, non sarà necessario effettuare alcuna operazione supplementare perché sarà immediatamente disponibile e utilizzabile.

Abilitazione carta PostePay: tempistiche

I tempi di abilitazione della carta PostePay variano in base alla tipologia di carta e al metodo di emissione. Richiedendo la carta in un Ufficio Postale, l’abilitazione sarà immediata, mentre se la richiesta avviene online tramite l’app ufficiale, è necessario attendere la consegna della carta fisica prima di poter richiedere l’abilitazione.

Nel caso di scadenza della carta, l’istituto invierà una nuova carta prima della scadenza, e sarà possibile procedere con l’abilitazione immediatamente dopo la consegna. Inoltre, è possibile richiedere la sostituzione di una carta scaduta chiamando il numero verde o recandosi in un Ufficio Postale. Una volta completata l’abilitazione, il credito residuo presente sulla vecchia carta verrà trasferito sulla nuova.

Costi attivazione PostePay

In generale è sempre consigliabile verificare i costi di emissione e di attivazione della carta PostePay prima di procedere con la richiesta, in modo da avere una chiara idea delle spese da sostenere e poter fare una scelta informata su quale carta scegliere in base alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre, è importante verificare anche eventuali costi di gestione della carta, ad esempio per quanto riguarda le commissioni per prelievi e bonifici.

Per attivare la prepagata PostePay Standard è richiesto un contributo di emissione di 10 euro. Per quanto riguarda la PostePay Evolution, la carta conto della gamma PostePay, è necessario pagare un contributo di emissione di 5 euro e effettuare una prima ricarica di almeno 15 euro.

Come attivare la PostePay nuova

Per poter eseguire il rinnovo online o al telefono di una carta PostePay e la sua successiva attivazione in alcuni casi potrebbe essere necessario regolarizzare la propria posizione recandosi in un Ufficio Postale, ad esempio in caso di documento di identità scaduto associato alla precedente carta, variazione di residenza anagrafica, se il titolare della carta è cittadino extracomunitario o appartiene alle categorie politicamente esposte.

Inoltre, è importante tenere a mente che per poter attivare una nuova carta PostePay scaduta sarà necessario fornire un documento di identità valido e il proprio codice fiscale. In caso di rinnovo della carta in Ufficio Postale, potrebbe essere richiesto un contributo di emissione da saldare immediatamente. In ogni caso, è sempre consigliabile verificare le condizioni contrattuali e i costi legati all’attivazione della carta prima di procedere con la richiesta.

L’operazione di rinnovo e attivazione della carta PostePay tramite il Servizio Clienti al numero 800 00 33 22 è un’opzione comoda e pratica per chi non ha la possibilità di recarsi in un Ufficio Postale o di effettuare l’operazione online. Il rinnovo può essere effettuato a partire da 2 mesi prima della scadenza della carta e fino a 18 mesi dopo la scadenza stessa. L’operazione comporta il trasferimento del credito residuo dalla carta scaduta alla nuova, permettendo di continuare ad utilizzare la carta in modo continuativo.

In caso di difficoltà con PostePay il consiglio è di utilizzare i canali di assistenza online o telefonici in quanto sono i più rapidi e convenienti per risolvere eventuali problemi.
In caso di problemi più complessi o per segnalazioni di malfunzionamenti, si possono utilizzare la chat o i canali social di Poste.

Per reclami formali o richieste legali, invece, è consigliabile utilizzare l’invio di una lettera.

Potrebbe anche interessarti:
Cashback di Stato: che cos’è e come funziona il bonus 2021

Ecco quali sono le agevolazioni previste dal Governo e le modalità per accedervi Prima di cominciare a parlare delle importanti Leggi tutto

Difendersi dai furti tecnologici si può? Le carte di ultima generazione sono estremamente vulnerabili

Diversi studi stanno evidenziando l’elevato rischio di frode sulle carte di credito e di debito che utilizzano la tecnologia NFC Leggi tutto

Carta Prepagata PostePay Evolution: che cos’è e come funziona

Recensione aggiornata a Gennaio, 2025 PostePay Evolution è la carta prepagata con IBAN di Poste Italiane. Se conosci già e hai Leggi tutto

Carta Prepagata PostePay: che cos’è e come funziona

Recensione aggiornata a Gennaio, 2025 La carta prepagata PostePay è la ricaricabile più diffusa in Italia. Parte del suo successo è Leggi tutto

Come ricaricare una carta prepagata

Le carte prepagate sono un prodotto facile da usare e che presenta i vantaggi tipici di una carta di pagamento Leggi tutto

Lascia un commento

© carteprepagate.me - - Disclaimer - Termini e Condizioni  Privacy Policy Cookie Policy  info[@]carteprepagate.me
Questo sito non è legato in alcun modo alle società di prodotti e servizi menzionati. Per questo motivo, per qualsiasi domanda, dubbi, problemi e informazioni vi invitiamo a rivolgervi alle rispettive società di riferimento.