Indice
Cart@gile è una prepagata ricaricabile proposta dalla Banca Popolare di Bari. Si tratta di una classica carta di pagamento, progettata per permettere lo svolgimento di operazioni comune come l’accredito dello stipendio, il pagamento nei negozi o online e il prelievo dei contanti. Potendo essere usata in tutti i punti vendita che aderiscono al circuito VISA, è uno strumento comodo da portare con sé anche in viaggio.
Recensione della carta
Cart@gile è uno strumento di pagamento che convince per la sua comodità e per i costi contenuti. Chi sceglie di sottoscrivere la carta deve solo pagare il costo di attivazione di 7,50 euro, non essendo previsto alcun canone mensile per il possesso.
La carta può essere facilmente gestita tramite il portale di internet banking della banca emittente, da cui si può consultare il saldo, fare una ricarica o controllare le impostazioni di sicurezza.
Dal momento che si tratta di una prepagata economica e facile da gestire, è un’ottima soluzione per i clienti più giovani. A questo proposito, la banca permette la sottoscrizione anche ai minorenni, autorizzati da un genitore.
Chi è alla ricerca di un prodotto finanziario dalle caratteristiche simili a quelle di Cart@gile può prendere in considerazione anche Carta Tasca BCC.
Caratteristiche della carta 
- Nome: Cart@gile
- Tipo di carta: carta prepagata ricaricabile
- Banca emittente: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A.
- Circuito: VISA
- Canone mensile: gratis
- Costo di emissione: 7,50 euro
- Limite di prelievo: da 25 a 250 euro al giorno
- Limite di spesa: 3.000 euro
- La nostra valutazione: 3,5
Quanto costa
Cart@gile è una carta senza canone. L’unico costo fisso da sostenere è il costo di emissione di 7,50 euro. A questo vanno aggiunge le commissioni previste per:
- le ricariche, per le quali si paga da 1 a 3 euro;
- i prelievi di contante: la commissione è di 1 euro per i prelievi fatti presso gli ATM del gruppo bancario emittente, di 2 euro per le operazioni fatte presso gli ATM di altre banche dell’area euro e di 3 euro per i prelievi fatti fuori dalla zona euro.
Si può ricaricare la carta ricorrendo a diversi canali, ma bisogna considerare che che le commissioni richieste sono diverse a seconda della modalità di ricarica scelta. Le operazioni di ricarica più economiche sono quelle fatte allo sportello o tramite il portale di internet banking, per le quali è prevista una commissione di 1 euro; le ricariche fatte presso gli ATM delle banche appartenenti al circuito QuiMultiBanca hanno invece una commissione di 2 euro; le ricariche fatte tramite bonifico o tramite le ricevitorie SISAL sono le più care, con una commissione di 3 euro a operazione.
Come funzionano i trasferimenti
Il taglio minimo di ricarica è di 25 euro, quello massimo invece è di 500 euro se la ricarica avviene presso gli ATM del circuito QuiMultiBanca o presso le ricevitorie SISAL e di 3.000 euro se si ricarica la carta allo sportello della banca, tramite internet banking o tramite bonifico.
Compatibilità app e pagamenti da mobile
La carta non è dotata della funzione contactless, perciò va inserita nel lettore POS e va digitato il PIN anche per piccole somme. La banca non fornisce un’applicazione mobile dedicata per la gestione della carta, né prevede l’associazione tra la carta e i servizi di pagamento digitali come Apple Pay o Google Pay.
Sistemi di sicurezza
La carta è protetta dalla garanzia Secured by VISA che offre un alto grado di tutela negli acquisti online. Esiste inoltre la garanzia Protezione frodi e un sistema gratuito di notifiche via SMS che informa il titolare ogni volta che c’è un movimento in uscita dal conto.
Assistenza clienti
I clienti che vogliono ricevere informazioni, segnalare problemi o chiarire dei dubbi riguardo alla propria Cart@gile possono scrivere al servizio di chat online sul sito della Banca Popolare di Bari oppure possono chiamare il numero verde 800.055444.
Opinioni e recensioni
Data la struttura dei costi, la carta è conveniente soprattutto per chi predilige fare operazioni online. Riducendo al minimo i prelievi e le ricariche fatte in tabaccheria o allo sportello, si può beneficiare al massimo delle caratteristiche di Cart@gile. La capienza ridotta della carta la rende ideale per affrontare piccole spese e per avere sempre a disposizione un’alternativa pratica ai contanti.
Pro e contro
I punti a favore della carta sono diversi:
- la carta è facile da usare per fare pagamenti online e nei negozi;
- non sono previsti canoni per il possesso della carta.
Tra gli aspetti meno convenienti della carta vanno invece considerati:
- le commissioni previste per i prelievi e le ricariche;
- il plafond limitato della carta;
- l’impossibilità di pagare i pedaggi autostradali;
- l’assenza della funzionalità contactless.