logo yap

YAP

Commissioni di prelievo

Non è possibile prelevare

Carta Prepagata Yap: che cos’è e come funziona

Recensione aggiornata a Aprile, 2025

La carta prepagata Yap è una soluzione moderna e innovativa per gestire il proprio denaro. Funziona come una normale carta prepagata ricaricabile con IBAN, con in più la possibilità di accedere a tanti servizi disponibili nell’app per smartphone.

Recensione Carta Prepagata Yap

La carta prepagata Yap è emessa dalla banca Nexi Payments. La carta è disponibile in due versioni:

  • una carta virtuale, con emissione gratuita;
  • una carta fisica, con un costo di emissione di 9,95 euro.

Mentre la carta virtuale può essere usata solo per pagare nei negozi fisici e online oppure per ricevere e scambiare denaro con altri titolari di una carta Yap, la carta fisica aggiunge la possibilità di ritirare contanti in tutto il mondo.

La carta Yap appartiene al circuito Mastercard ed è accettata in tutti i negozi e nei siti internet aderenti. Si può richiedere la carta a partire dai 12 anni e la richiesta è estremamente semplice.

Per ottenere la carta basta scaricare sul proprio smartphone l’applicazione Yap e procedere con la registrazione. L’app è gratuita e disponibile su Google Play o App Store. L’attivazione del conto richiede fino a 3 giorni. Una volta completata la registrazione, la carta virtuale è già disponibile sul proprio smartphone e può essere usata per pagare online e nei negozi in modalità contactless. Dall’app è possibile anche richiedere la carta fisica, o ricevere e scambiare denaro con i propri amici.

La carta Yap è particolarmente utile per i minorenni: si può usare direttamente dal proprio smartphone, entro i limiti dell’importo caricato sulla carta ed è facile da ricaricare e controllare.

Caratteristiche della carta

  • Nome: Yap
  • Tipo di carta: carta prepagata con IBAN
  • Banca emittente: Nexi Payments SpA
  • Circuito: Mastercard
  • Canone annuale: gratuito
  • Costo di emissione: GRATIS
  • Limite di prelievo: 250 euro complessivi, massimo 2 operazioni al giorno
  • Limite di spesa: nessuno
  • La nostra valutazione: 4.0

Quanto costa

La carta Yap non ha alcun canone ed è previsto un costo di rilascio di 9,95 euro solo se si richiede la carta fisica. La carta virtuale è invece completamente gratuita e gestibile direttamente tramite il proprio smartphone.

Le commissioni per i prelievi di contante sono di 1 euro presso gli ATM della zona euro e di 4 euro al di fuori della zona euro. Si possono fare al massimo due prelievi al giorno, per un minimo di 25 euro ad operazione e un massimo di 250 euro complessivi.

Le commissioni di ricarica sono diverse a seconda del canale utilizzato: sono gratuite le operazioni fatte tramite carta o ATM del circuito QuiMultiBanca o bonifico e costano 2,50 euro se fatte attraverso altri canali.

Come funzionano i trasferimenti

La funzione di scambio di denaro con altri titolari della carta prepagata Yap è un’opzione interessante. Tramite questa funzione si possono inviare o ricevere istantaneamente soldi dagli amici, con un solo tap sullo smartphone. Si tratta di una soluzione comoda quando si devono dividere delle spese o si deve fare una colletta che coinvolge più persone.

Per richiedere o ricevere soldi è sufficiente entrare nel dettaglio della transazione e cliccare su “richiedi soldi” o su “dividi conto”, scegliere le modalità di divisione della spesa e selezionare l’amico o gli amici a cui inviare la richiesta.

Come ricaricare Yap

Si può ricaricare la carta tramite:

  • un’altra carta ricaricabile, di debito o di credito;
  • versamento negli ATM autorizzati;
  • nei punti vendita SisalPay o nelle tabaccherie convenzionate Banca 5, con una commissione di 2,50 euro;
  • bonifico; la carta è infatti dotata di IBAN e può ricevere bonifici in entrata ma non in uscita.

Le ricariche tramite carta, presso gli ATM o tramite bonifico sono le soluzioni più convenienti, perché non sono soggette a commissioni. Il taglio minimo di ricarica è di 1 centesimo nel caso dei bonifici, di 5 euro in caso di uso di carte e di 25 euro in tutti gli altri casi.

Compatibilità app e pagamenti da mobile

L’applicazione è disponibile per i dispositivi Android e Apple iOS ed è compatibile con i sistemi di pagamento Google Pay e Apple Pay. È importante ricordare che la carta è disponibile a partire dai 12 anni di età, ma Apple Pay richiede di aver compiuto almeno 14 anni.

Pagare con YAP: è sicuro?

Al momento della registrazione è necessario confermare la propria identità, fornendo alla banca un documento di identità, il codice fiscale e una foto recente. Nel caso in cui a registrarsi è un minore è necessaria l’autorizzazione di un genitore che a sua volta deve essere iscritto a Yap.

La carta prepagata Yap può contare su un doppio livello di protezione: i sistemi di blocco dello smartphone su cui è installata l’app e un codice personale a 6 cifre. La combinazione tra codice di blocco del telefono, riconoscimento facciale o sblocco tramite impronta digitale e PIN personale offre un elevato livello di sicurezza.

Per una protezione ancora maggiore dalle frodi, l’app può essere usata su un solo dispositivo, rendendo praticamente impossibile un uso illecito della carta. Inoltre, per ogni transazione viene inviata una notifica sullo smartphone del titolare, in modo da avere il massimo controllo sui movimenti della carta: i pagamenti con YAP sono quindi totalmente affidabili e sicuri.

Gli acquisti online sono garantiti dal sistema Mastercard 3DSecure, un codice usa e getta inviato dalla banca via SMS per autorizzare gli acquisti su internet.

Login Yap

E’ possibile accedere al proprio conto Yap tramite l’app dedicata.

Assistenza clienti

Si può contattare il servizio di assistenza clienti Yap direttamente dall’applicazione per smartphone. Si può scegliere il proprio canale preferito tra email e telefono. L’indirizzo email a cui scrivere è supporto@yapapp.it (servizio attivo dalle 9 alle 21) e il numero di telefono è lo 06.45594069 (servizio attivo dalle 9 alle 18).

Per segnalare la perdita o il furto del telefono e per bloccare la carta Yap si può contattare il numero verde 800.151616 o lo 02.34980020, se si chiama dall’estero.

Opinioni e recensioni

Gli utilizzatori della carta prepagata Yap hanno un’opinione molto positiva del prodotto. Gli aspetti più apprezzati sono la comodità di utilizzo, dal momento che la carta virtuale è disponibile sul proprio smartphone e consente di pagare semplicemente avvicinando il telefono al POS e l’usabilità dell’applicazione.

La velocità di ricarica è un altro aspetto apprezzato: gli accrediti delle operazioni fatte in contanti o con altre carte di pagamento sono immediati, mentre i bonifici in entrata richiedono qualche giorno.

Scegliendo l’invio della carta fisica si ha a disposizione uno strumento di pagamento completo e innovativo, da usare in tutto il mondo per pagare o prelevare contanti.

Pro e contro

PRO

Sono indubbiamente tanti i vantaggi legati all’uso della carta prepagata Yap:

  • come le carte Hype e la prepagata Intesa Sanpaolo, è disponibile a partire dai 12 anni; è una carta comoda da usare per i ragazzi ed è una soluzione sicura per i genitori: la carta può essere gestita dal telefono e usata soltanto nei limiti dell’importo caricato;
  • è virtuale o fisica; ogni titolare può scegliere se usare la carta in versione virtuale o richiedere la carta fisica per poter anche ritirare contanti;
  • ha commissioni basse per i prelievi in tutta la zona euro;
  • permette di scambiare denaro con altri titolari della carta Yap con un tocco;
  • è dotata di codice IBAN, quindi può ricevere bonifici.
CONTRO

Tra gli svantaggi vanno considerati:

  • i tagli massimi delle ricariche: le ricariche in contanti hanno un tetto di 200 euro ad operazione, per un massimo di due ricariche al giorno; le ricariche con carta o presso gli sportelli ATM hanno una soglia di 250 euro; le ricariche tramite bonifico hanno solo una soglia mensile di 1.500 euro;
  • le commissioni di ricarica elevate per le operazioni in contanti;
  • i limiti di prelievo piuttosto ridotti. Questo aspetto può essere uno svantaggio per chi preferisce disporre di contanti, ma può essere un aspetto positivo per i genitori che in questo modo hanno un maggior controllo sul comportamento dei figli minorenni.
Potrebbe anche interessarti:
Paypal prepagata: come funziona, pro e contro – Guida completa

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 La carta prepagata PayPal è una carta evoluta dotata di IBAN, ideale per fare acquisti online Leggi tutto

Che cos’è e come funziona la Carta Prepagata Wirex – Guida completa

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 Wirex è una carta ricaricabile con IBAN dall'animo internazionale e innovativo. Il conto è disponibile in Leggi tutto

UniCreditCard Click: che cos’è e come funziona

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 La carta prepagata UniCredit è una carta ricaricabile nominativa che può essere richiesta anche da chi Leggi tutto

Che cos’è e come funziona la Carta Prepagata VIABUY – Guida completa

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 Attivando una carta VIABUY si può avere tutta la comodità offerta da una carta ricaricabile Mastercard Leggi tutto

Carta Hype: guida completa alla prepagata con IBAN

Recensione aggiornata a Aprile, 2025 Hype è una delle carte prepagate con IBAN considerata tra le migliori in circolazione. Gratuita e semplice Leggi tutto

Lascia un commento

© carteprepagate.me - - Disclaimer - Termini e Condizioni  Privacy Policy Cookie Policy  info[@]carteprepagate.me
Questo sito non è legato in alcun modo alle società di prodotti e servizi menzionati. Per questo motivo, per qualsiasi domanda, dubbi, problemi e informazioni vi invitiamo a rivolgervi alle rispettive società di riferimento.