Indice
OnePOS di UniCredit si contraddistingue per essere un terminale di ultima generazione. Il design dell’apparecchio è compatto, perfetto per essere maneggiato in tutta sicurezza. Non meno sicuro è il sistema operativo del dispositivo: il POS dispone del sistema operativo Android, comprendente, tra le altre cose, una doppia fotocamera e una stampante integrata.
Come anticipato nell’introduzione, i pagamenti con il onePOS sono velocizzati dal sistema contactless, che riduce i tempi relativi all’esecuzione delle transazioni. Tra queste, il dispositivo garantisce la possibilità di eseguire le Customer Scan (mediante l’impiego di QR Code) e transazioni elettroniche attraverso l’uso di uno smartphone.
Dal punto di vista della configurazione, il onePOS di UniCredit permette di installare tre software differenti, da collocare nella schermata principale (personalizzabile) del dispositivo. I software corrispondono all’App Carte, necessaria per l’esecuzione degli acquisti e degli storni, all’app Pagamento QR Code, per effettuare le transazioni nel modo precedentemente descritto, e l’applicazione UniCredit Store, essenziale per eseguire l’aggiornamento di tutte le app.
Detto ciò, scopriamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche del dispositivo.
Recensione di onePOS
Partiamo da alcuni aspetti generali.
In primo luogo, il onePOS di UniCredit si contraddistingue per essere un terminale di ultima generazione. Il design dell’apparecchio è compatto, perfetto per essere maneggiato in tutta sicurezza. Non meno sicuro è il sistema operativo del dispositivo: il POS dispone del sistema operativo Android, comprendente, tra le altre cose, una doppia fotocamera e una stampante integrata.
Come anticipato nell’introduzione, i pagamenti con il onePOS sono velocizzati dal sistema contactless, che riduce i tempi relativi all’esecuzione delle transazioni. Tra queste, il dispositivo garantisce la possibilità di eseguire le Customer Scan (mediante l’impiego di QR Code) e transazioni elettroniche attraverso l’uso di uno smartphone.
Dal punto di vista della configurazione, il onePOS di UniCredit permette di installare tre software differenti, da collocare nella schermata principale (personalizzabile) del dispositivo. I software corrispondono all’App Carte, necessaria per l’esecuzione degli acquisti e degli storni, all’app Pagamento QR Code, per effettuare le transazioni nel modo precedentemente descritto, e l’applicazione UniCredit Store, essenziale per eseguire l’aggiornamento di tutte le app.
Caratteristiche del POS
- Nome: onePOS
- Tipo di POS: POS GPRS
- Banca emittente: Unicredit
- La nostra valutazione: 4
Partendo dalle caratteristiche strutturali, l’UniCredit onePOS vanta un display touch da 5 pollici. Sul lato frontale dell’apparecchio è presente una fotocamera da 0.3 megapixel, mentre sul posteriore troviamo una fotocamera con auto-zoom da 5 megapixel.
Sia la QR Code che la BarCode reader sono incorporate.
Grazie a funzionalità simili, il onePOS si afferma come un dispositivo che segue le esigenze dei clienti, rimanendo al passo coi tempi e andando incontro ai bisogni di piccole, medie e grandi imprese.
Le transazioni verranno effettuate mediante carte con banda magnetica, chip o attraverso l’utilizzo dei sistemi contactless, perfetti per velocizzare i pagamenti e ridurre le tempistiche degli stessi.
Dal punto di vista della connettività, l’UniCredit onePOS permette di connettersi a dispositivi esterni mediante 4G, Bluetooth e reti Wi-Fi. Il numero di sistemi di connessione è particolarmente ampio, in modo tale da favorire il collegamento con una più ampia gamma di apparecchi.
Pro e contro
I punti a favore di onePOS sono diversi:
- design ergonomico, leggero e maneggevole
- semplicità di utilizzo con display touchscreen da 5 pollici
Tra gli aspetti meno convenienti segnaliamo:
- mancata disponibilità di connettività 5G