Indice
Essa ti permette di pagare sia per i tuoi acquisti online che offline in tutti i punti vendita dotati di sistema contactless, utilizzando il tuo Smartphone.
Ricorda, però, che Google Pay senza NFC non funziona, quindi assicurati che l’esercente accetti i pagamenti di quel tipo (oramai quasi tutti in Italia).
Come attivare Google Pay
Per prima cosa scarica l’app Google Pay e anche il Wallet di Google sul tuo smartphone, soprattutto se non lo hai mai usato e devi caricare una carta di pagamento per la prima volta. Una volta installate le app, procedi con la configurazione.
Come usare Google Pay su Android
- Apri l’app Google Wallet (è il portafoglio digitale di Google)
- In basso, premi il tasto +
- Premi su Carta di pagamento. L’app ti mostrerà tutte le carte che hai precedentemente salvato sul tuo account
- Premi su Nuova carta di credito o di debito.
- A questo punto puoi decidere di inserire i dati della carta manualmente oppure scattare una foto con la fotocamera del cellulare.
- Premi Salva in basso.
- Leggi i Termini e le condizioni e premi su Accetta.
Eseguita la suddetta procedura, Google Pay ti chiederà di scegliere tra i vari metodi di verifica; generalmente il più facile e veloce è quello di scrivere il codice di verifica inviato tramite SMS.
Al termine di questo passaggio, dovresti visualizzare un messaggio di conferma che ti dice di poter usare la tua nuova carta appena inserita.
Dovresti anche vedere da lì a poco una transazione di qualche centesimo di euro proveniente da Google Wallet. Questo piccolo movimento di denaro serve per la verifica definitiva della carta e non avrà alcun effetto sul tuo saldo.
Carte compatibili con Google Pay
Ricorda che l’applicazione per smartphone accetta varie tipologie di carte di pagamento, pass per il trasporto pubblico, carte fedeltà o carte regalo.
Ecco quali carte di pagamento accetta Google Pay (inseriamo le più famose e utilizzate in Italia):
- Banca 5
- Banca Iccrea
- Banca Mediolanum
- Banca Popolare dell’Alto Adige – Volksbank
- Banca Sella
- Banco BPM
- BitPanda
- BPER Banca
- Banco di Sardegna
- Cassa di Risparmio di Bra
- Cassa di Risparmio di Saluzzo
- Bunq
- Cassa Centrale Banca
- Credito Emiliano spa
- Curve Os Limited
- Deutsche Bank Italy
- Edenred
- Enel X NG
- Findomestic Banca spa
- Fineco Bank
- Flowe spa società benefic
- Hype,
- iCard
- ING Bank NV
- Intesa Sanpaolo
- Monese
- Monte dei Paschi di Siena
- N2 Capital AG
- N26
- Nexi e banche partner
- PostePay spa
- Qonto SA
- Revolut
- UBI Banca
- UniCredit Spa
- Fideuram
Per un approfondimento, leggi la nostra pagina dedicata alle carte compatibili con Google Pay
Come pagare con Google Pay
L’app Google Pay può essere utilizzata in diversi modi:
- per pagare nei negozi fisici o sul bus : sblocca il tuo smartphone e poi avvicinalo al terminale per qualche secondo; segui poi le istruzioni che compariranno sullo schermo del lettore POS
- per l’acquisto di beni o servizi nelle app e nei siti web: quando devi pagare, clicca sul pulsante Google Pay; a volte dovrai inserire il metodo di pagamento e l’indirizzo di spedizione, poi conferma l’ordine
- per inviare denaro ad amici e parenti: apri l’applicazione, premi su INVIA, trova il contatto e segui le istruzioni che compariranno.
Quanto costa pagare con Google Pay
Fortunatamente l’utilizzo dell’app per i pagamenti, online e offline, non comporta alcun costo. Non ci sono neppure commissioni aggiuntive a quelle già presenti sulle carte di credito, né per l’acquirente né per il venditore. Quindi, Google Pay è gratuito!