Google Pay: cos’è e come funziona

Google Pay è la piattaforma creata da Google per eseguire i pagamenti digitali. Nata nel 2018, altro non è che la fusione tra Android Pay e Google Wallet.

Essa ti permette di pagare sia per i tuoi acquisti online che offline in tutti i punti vendita dotati di sistema contactless, utilizzando il tuo Smartphone.

Ricorda, però, che Google Pay senza NFC non funziona, quindi assicurati che l’esercente accetti i pagamenti di quel tipo (oramai quasi tutti in Italia).

Come attivare Google Pay

Vuoi scoprire come si attiva Google Pay?

Per prima cosa scarica l’app Google Pay e anche il Wallet di Google sul tuo smartphone, soprattutto se non lo hai mai usato e devi caricare una carta di pagamento per la prima volta. Una volta installate le app, procedi con la configurazione.

Come usare Google Pay su Android

  1. Apri l’app Google Wallet (è il portafoglio digitale di Google)
  2. In basso, premi il tasto +
  3. Premi su Carta di pagamento. L’app ti mostrerà tutte le carte che hai precedentemente salvato sul tuo account
  4. Premi su Nuova carta di credito o di debito.
  5. A questo punto puoi decidere di inserire i dati della carta manualmente oppure scattare una foto con la fotocamera del cellulare.
  6. Premi Salva in basso.
  7. Leggi i Termini e le condizioni e premi su Accetta.

Eseguita la suddetta procedura, Google Pay ti chiederà di scegliere tra i vari metodi di verifica; generalmente il più facile e veloce è quello di scrivere il codice di verifica inviato tramite SMS.

Al termine di questo passaggio, dovresti visualizzare un messaggio di conferma che ti dice di poter usare la tua nuova carta appena inserita.

Dovresti anche vedere da lì a poco una transazione di qualche centesimo di euro proveniente da Google Wallet. Questo piccolo movimento di denaro serve per la verifica definitiva della carta e non avrà alcun effetto sul tuo saldo.

Carte compatibili con Google Pay

Ricorda che l’applicazione per smartphone accetta varie tipologie di carte di pagamentopass per il trasporto pubblicocarte fedeltà o carte regalo.

Ecco quali carte di pagamento accetta Google Pay (inseriamo le più famose e utilizzate in Italia):

  • Banca 5
  • Banca Iccrea
  • Banca Mediolanum
  • Banca Popolare dell’Alto Adige – Volksbank
  • Banca Sella
  • Banco BPM
  • BitPanda
  • BPER Banca
  • Banco di Sardegna
  • Cassa di Risparmio di Bra
  • Cassa di Risparmio di Saluzzo
  • Bunq
  • Cassa Centrale Banca
  • Credito Emiliano spa
  • Curve Os Limited
  • Deutsche Bank Italy
  • Edenred
  • Enel X NG
  • Findomestic Banca spa
  • Fineco Bank
  • Flowe spa società benefic
  • Hype,
  • iCard
  • ING Bank NV
  • Intesa Sanpaolo
  • Monese
  • Monte dei Paschi di Siena
  • N2 Capital AG
  • N26
  • Nexi e banche partner
  • PostePay spa
  • Qonto SA
  • Revolut
  • UBI Banca
  • UniCredit Spa
  • Fideuram

Per un approfondimento, leggi la nostra pagina dedicata alle carte compatibili con Google Pay

Come pagare con Google Pay

L’app Google Pay può essere utilizzata in diversi modi:

  1. per pagare nei negozi fisici o sul bus : sblocca il tuo smartphone e poi avvicinalo al terminale per qualche secondo; segui poi le istruzioni che compariranno sullo schermo del lettore POS
  2. per l’acquisto di beni o servizi nelle app e nei siti web: quando devi pagare, clicca sul pulsante Google Pay; a volte dovrai inserire il metodo di pagamento e l’indirizzo di spedizione, poi conferma l’ordine
  3. per inviare denaro ad amici e parenti: apri l’applicazione, premi su INVIA, trova il contatto e segui le istruzioni che compariranno.

Quanto costa pagare con Google Pay

Fortunatamente l’utilizzo dell’app per i pagamenti, online e offline, non comporta alcun costo. Non ci sono neppure commissioni aggiuntive a quelle già presenti sulle carte di credito, né per l’acquirente né per il venditore. Quindi, Google Pay è gratuito!

Google Pay: sicurezza e Privacy

Con Google Pay bancomat e carte sono al sicuro!
Registrata la carta di credito potrai pagare quasi ovunque senza contatto e senza dover digitare codici o aprire applicazioni dal cellulare.
I dati della tua carta di pagamento vengono memorizzati nel tuo account Google attraverso un algoritmo crittografico basato anche sui sistemi HTTPS e TLS.
E se malauguratamente dovessi smarrire il tuo cellulare? Non spaventarti: attraverso il servizio Trova il mio dispositivo presente sul sistema Android, potrai cancellare tutti i dati da remoto, comprese le carte salvate sul portafoglio digitale di Google.
Potrebbe anche interessarti:
Cashback di Stato: che cos’è e come funziona il bonus 2021

Ecco quali sono le agevolazioni previste dal Governo e le modalità per accedervi Prima di cominciare a parlare delle importanti Leggi tutto

Difendersi dai furti tecnologici si può? Le carte di ultima generazione sono estremamente vulnerabili

Diversi studi stanno evidenziando l’elevato rischio di frode sulle carte di credito e di debito che utilizzano la tecnologia NFC Leggi tutto

Come ricaricare una carta prepagata

Le carte prepagate sono un prodotto facile da usare e che presenta i vantaggi tipici di una carta di pagamento Leggi tutto

Quali carte prepagate posso collegare a PayPal

Aprire un conto PayPal è un'ottima idea se si vogliono fare acquisti online in maniera sicura senza condividere i dati Leggi tutto

Dov’è il numero della carta prepagata

Il numero della carta prepagata serve a identificare la carta e va digitato ogni volta che si fa un acquisto Leggi tutto

Lascia un commento

© carteprepagate.me - - Disclaimer - Termini e Condizioni  Privacy Policy Cookie Policy  info[@]carteprepagate.me
Questo sito non è legato in alcun modo alle società di prodotti e servizi menzionati. Per questo motivo, per qualsiasi domanda, dubbi, problemi e informazioni vi invitiamo a rivolgervi alle rispettive società di riferimento.