Indice
Hype è un conto digitale creato nel 2015 che include una carta prepagata e conta oltre un milione di utenti in tutta Italia.
Il conto Hype è disponibile in tre versioni differenti (due a pagamento e una gratuita) e consente di gestire i propri acquisti e monitorare in ogni momento i propri flussi e movimenti finanziari.
Hype è disponibile anche per i minorenni maggiori di 12 anni. I prelievi con conto Hype sono gratuiti a livello nazionale ed internazionale, vengono addebitate commissioni solamente in caso di pagamenti con carta in territorio estero.
Il conto corrente digitale Hype include anche la possibilità di assicurazione, salvadanaio e Cashback governativo, oltre a tantissime offerte periodiche incluse nel servizio.
Perché chiudere il conto digitale Hype
Nonostante le condizioni, i vantaggi, i costi e le funzionalità del conto digitale Hype siano ottimi, potresti avere la necessità, ad un certo punto, di chiudere il conto corrente digitale Hype.
Le motivazioni possono essere svariate, ad esempio ci si può rendere conto che aver utilizzato pochissimo la carta e dunque di poterne a farne a meno, oppure potrebbero sorgere controversie con l’istituto bancario per un mancato accredito o un addebito ingiustificato, un mancato rimborso del Cahsback Hype e via dicendo, o ancora hai trovato una carta o conto online più vantaggioso o che è più in linea con le tue esigenze.
Come chiudere conto digitale Hype
Prima di procedere con l’annullamento effettivo, è bene sapere cosa comporta la cancellazione del conto Hype e quali sono i tempi di attesa se, in caso di ripensamenti, vorrai registrarti nuovamente.
Innanzitutto ricorda di verificare il tuo saldo disponibile ed eventualmente di prelevarlo tramite uno sportello ATM (se possiedi la carta fisica Hype) o trasferirlo effettuando un bonifico verso il tuo conto bancario, tramite la funzione Invia Denaro presente sull’applicazione, in modo da non perderlo.
Dopo esserti accertato di aver svuotato il tuo conto, puoi procedere con l’effettiva chiusura del tuo account Hype. L’applicazione per smartphone Hype non prevede la funzione di chiusura dell’account in autonomia. Per farlo sarà perciò necessario inoltrare una comunicazione via mail al servizio di assistenza Hype.
Ti basterà accedere al tuo indirizzo di posta elettronica personale, creare un nuovo messaggio e inserire l’indirizzo del servizio clienti Hype (hello@hype.it) nell’apposito spazio, dopodiché specifica l’oggetto della tua mail “Chiusura conto HYPE” .
Nel corpo della tua mail dovrai inserire l’indirizzo di posta elettronica associato al tuo conto corrente digitale Hype, assieme a nome e cognome e la richiesta di cancellazione. Invia la mail, ed il gioco è fatto.
La cancellazione non prevede alcun costo, ed è immediata e irreversibile: una volta inviata la comunicazione all’assistenza, il recesso è considerato effettivo. Se possiedi la carta prepagata fisica Hype, ricorda che dovrai tagliarla per invalidarne l’utilizzo. Dopo aver effettuato tutte le operazioni adeguatamente, la disattivazione del tuo conto corrente sarà automatica e non ti verrà richiesta nessun’altra conferma.
Un altro aspetto da considerare prima di chiudere il tuo conto Hype è l’accredito dello stipendio: se avevi scelto, in precedenza, di ricevere la tua busta paga mensile sul conto corrente Hype, comunicando al tuo datore di lavoro le coordinate bancarie ad esso associate, ricorda di comunicare i dati di un nuovo conto affinché tu possa ricevere lo stipendio in maniera corretta e senza alcun ritardo.
In caso di ripensamenti
Una volta inviata la comunicazione della la tua volontà di annullamento del conto Hype al servizio di assistenza clienti, considera che non potrai più accedere al servizio o richiedere una riattivazione. L’unica soluzione sarebbe quella di procedere con l’apertura di un conto corrente del tutto nuovo, dopo aver attero almeno 6 mesi a partire dalla data di recesso.
Comunque sia, lo staff Hype può decidere di accogliere la tua domanda o di respingerla, dopo aver effettuato un’attenta valutazione della precedente richiesta di annullamento.